Siamo il made in Italy

La nostra azienda produce e vende capi in pelliccia dal 1973, il team che segue la realizzazione delle collezioni è altamente specializzato grazie alla lunga esperienza, alla dedizione e alla mantenuta artigianalità. Nell’area in cui si trova il nostro stabilimento si sviluppano nell’arco di 40 anni una serie di piccoli e medi laboratori dediti alla lavorazione delle pelli da pelliccia. L’arte si tramanda e intere famiglie sono impiegate nel settore, creando un indotto che ha reso possibile il fiorire di una ricca e operosa comunità che ancora oggi si distingue in questo settore.

La nostra storia

L’azienda nasce nei primi anni settanta per un’intuizione dei fratelli Francetich che decidono di intraprendere un’attività nel promettente settore della pellicceria. La ditta sviluppa sin dagli esordi un ciclo produttivo completo, dalla concia delle pelli, alla componente stilistica e creativa, alla commercializzazione del prodotto finale grazie a vari punti vendita in Italia e alla partecipazione a tutte le più importanti fiere di settore in Italia e all’estero: Milano, Parigi, New York.
Nella seconda metà degli anni ’80 la Francetich Spa firma un importante contratto con una grande azienda russa, dove si impegna a fornire il proprio know-how in cambio di una esclusiva fornitura di pelli e pellicce pregiate dal maggior produttore al mondo di volpi, visoni, zibellini e persiani: la Russia della Perestrojka.

Negli anni a seguire non mancano le difficoltà dovute soprattutto al diffondersi del movimento animalista che se da un lato mette in crisi il settore, dall’altro fa emergere quelle problematiche che presto saranno affrontate e risolte grazie ad una maggiore consapevolezza da parte di allevatori e commercianti di pelli che congiuntamente metteranno in atto una vasta serie di provvedimenti atti a migliorare il welfare degli animali e a regolare rigidamente il settore della caccia in the wild. Visita il sito www.sagafurs.com

La pelliccia per tutti

Il nuovo millennio vede un mutamento profondo del target della produzione che diventa sempre più piccolo accessorio o complemento alla portata di tutti, molto appetibile quindi per le grandi firme che contribuiscono a diffondere grazie alle loro collezioni di pret-a-porter la preziosa pelliccia. Non esiste più una divisione netta tra atelier di pellicce e negozio d’abbigliamento,

ma i due settori iniziano a condividere spazi di commercializzazione, tecniche sartoriali, innovazioni tecnologiche come tinture, stampe, trame e accoppiature innovative.
Si è dunque aperta una via che tutt’oggi prevale, esistono sempre i capi preziosi, creati da mani esperte e cura dei dettagli, ma continua a fiorire e diffondersi il vasto mercato dell’accessorio in pelliccia.

Loading...
Back to top